La recente legge n. 24/2017 ha riformato profondamente la disciplina della responsabilità medica. Per quanto concerne la responsabilità civile della struttura sanitaria e dell’esercente la professione, la novella citata opera una importante distinzione sotto il profilo dell’inquadramento giuridico: – la responsabilità della struttura, pubblica o privata che sia, ha natura contrattuale e questo significa che, […]
I danni da insidia stradale e la responsabilità oggettiva del Comune
È argomento sempre più ricorrente quello che vede coinvolte le Pubbliche Amministrazioni per i danni subiti dagli utenti a causa dell’insufficiente od omessa manutenzione delle strade. È, quindi opportuno fare chiarezza in punto responsabilità, analizzando l’onere della prova incombente sulle parti interessate. I giudici di merito sono soliti individuare una responsabilità di tipo oggettivo ai […]
IL RISARCIMENTO E L’INDENNIZZO
IL RISARCIMENTO E L’INDENNIZZO a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Il presente intervento intende approfondire la vexata quaestio sulla cumulabilità delle somme erogabili a titolo di risarcimento con quelle spettanti a titolo di indennizzo. Può capitare, infatti, che un danno ingiusto, oltre ad essere fonte di un diritto risarcitorio, rappresenti anche il rischio per il quale […]
Vademecum in materia di tutela della privacy
Vademecum in materia di tutela della privacy a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Il presente intervento intende costituire un breve excursus, senza peraltro pretese di esaustività, in merito alla disciplina oggi vigente in materia di privacy. Al fine di meglio inquadrare la fattispecie e le problematiche ad essa sottese, è necessario soffermare inizialmente l’attenzione su quelle […]
IL DANNO DA FERMO TECNICO (Cass. Civ., sez. III, sentenza 14.10.2015 n. 20620)
IL DANNO DA FERMO TECNICO (Cass., sez. III civ., sentenza 14.10.2015 n. 20620) a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Con la recente pronuncia n. 20620 del 14 ottobre 2015, la Cassazione, sezione III civile, ha operato un revirement in materia di danno da “fermo tecnico”, statuendo, con portata innovativa rispetto al passato, che il danno in […]
Amministratore di sostegno non sempre necessario (Trib. Vercelli, sentenza 16/10/2015)
Amministratore di sostegno non sempre necessario (Trib. Vercelli, sentenza 16/10/2015) a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Il Giudice Tutelare del Tribunale di Vercelli, con la recente pronuncia del 16 ottobre 2015, ricordando i principi sottosesi all’istituto dell’amministrazione di sostegno, statuisce in merito all’opportunità di ricorrervi in talune circostanze. Vanno fatte alcune necessarie premesse. Il ricorso […]
IL DIVORZIO BREVE: le novità introdotte dalla Legge 6 maggio 2015, n. 55
IL DIVORZIO BREVE: le novità introdotte dalla Legge 6 maggio 2015, n. 55 a cura dell’Avvocato Luca Bonjour VECCHIO TESTO LEGGE 1 DICEMBRE 1970 N. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio NUOVO TESTO LEGGE 1 DICEMBRE 1970 N. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Articolo 3. 1. Lo scioglimento o la […]
DANNO DA VACANZA ROVINATA (Giudice di Pace di Napoli, sentenza n. 28288/15)
DANNO DA VACANZA ROVINATA (Giudice di Pace di Napoli, sentenza n. 28288/15) a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Sul solco della Sentenza del Giudice di Pace di Taranto dell’11 maggio 2015 – che ha sancito la vessatorietà della clausola del coupon che stabilisce, in caso di reclamo sulla fruizione dell’offerta acquistata, l’obbligo per il consumatore di […]
CONVERSIONE DELLA PENA IN LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’ (CASS. PEN., SEZ. IV, sentenza del 4.08.2015 n. 34090)
CONVERSIONE DELLA PENA IN LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’ (CASS. PEN., SEZ. IV, sentenza del 4.08.2015 n. 34090) A cura dell’Avvocato Luca Bonjour La Suprema Corte di Cassazione, sezione quarta penale, con la sentenza del 4 agosto 2015 n. 34090, ha statuito che: “in tema di guida sotto l’influenza dell’alcool (art. 186 C.d.S., comma 2, lett. […]
IL GIUDICE ANNULLA LE CARTELLE DI EQUITALIA (Trib. Venezia, sentenza n. 3079/2015)
IL GIUDICE ANNULLA LE CARTELLE DI EQUITALIA (Trib. Venezia, sentenza n. 3079/2015) a cura dell’Avvocato Luca Bonjour Il Tribunale di Venezia, con la sentenza n. 3079 del 2015, pubblicata in data 23 settembre 2015, ha statuito la nullità di cartelle di Equitalia per un valore di 660 mila euro. Nel caso di specie, un fabbro […]