Accade ormai di frequente che, all’atto di acquistare un bene o un servizio, sia prospettata ai consumatori la possibilità (talvolta la necessità) di stipulare un contratto di finanziamento collegato. Cosa accade allora in questi casi se il contratto di acquisto del bene o servizio dovesse risultare viziato? Si è tenuti a rispettare gli obblighi derivanti […]
Vendita di diamanti in banca: come tutelarsi
In molti, negli ultimi mesi, si sono rivolti a noi raccontandoci di essersi recati in banca e di aver ricevuto il consiglio di investire in diamanti, venduti quali “beni rifugio” dove il rischio di perdite è minimo e la redditività è bassa ma costante nel tempo. Tuttavia, dopo aver acquistato questi diamanti, spesso gli investitori […]
Mutuo: come evitare la vendita all’asta della casa
Quando il consumatore contrae un mutuo per acquistare la propria abitazione, si sta, in effetti, concludendo un contratto di mutuo fondiario, disciplinato dagli artt. 38 e ss. del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993). In questo modo, infatti, il credito erogato dalla banca a medio o lungo termine risulta garantito da un’ipoteca di primo grado sull’immobile, […]